P.I. 02153890732

Privacy Policy

PAOLA CIASCA

Direttore Artistico della A.S.D. Studio Teatro Danza, insegna tecnica classica metodo Vaganova e modern.

Nata ad Ancona il 21 giugno 1965, in possesso di: Maturità Scientifica, Maturità Magistrale, Laurea in Scienze Motorie e abilitazione all’insegnamento nella Scuola Media e nella Scuola Secondaria di secondo grado, titolo di specializzazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Lecce, qualifica di insegnante di danza classica e moderna per i livelli princ./medio/avanzato del corso di formazione professionale di Modena (Regione Emilia Romagna).

Ha seguito stages di perfezionamento tecnico di danza classica, jazz, contemporaneo, pedagogia della danza e mimo con docenti di fama internazionale: A.Astiè, A.Kalinov, R.Nunez, M.Caracciolo, M.Kaisserlian per pedagogia e metodologia della danza classica; A. Mattox, S.Mougelle, C. Barret, S. Fant, G.Amstrong, G.Loringhett, B. Curtis per la danza Jazz; R.Yokoama, M.Raomeria, E.Piperno, J.Fontano per la danza contemporanea.

Già assistente presso il Centro J.Corigliano di Taranto diventa Direttore Artistico dello Studio Teatro Danza nel 1988.

Nel tempo è stata titolare di progetti, laboratori di danza e PON presso varie Scuole Medie Statali di Taranto e Provincia.

In qualità di Direttore Artistico dell’A.S.D. Studio Teatro Danza  cura l’organizzazione dell’Offerta Formativa della scuola, la partecipazione ai Concorsi e a Rassegne Nazionali e Internazionali, l’organizzazione e la realizzazione dei vari spettacoli prodotti dalla A.S.D. Studio Teatro Danza.

E’ Direttore Artistico della Compagnia giovanile DANZARTE PUGLIA.




CRISTINA CIASCA

Direttore Tecnico della A.S.D. Studio Teatro Danza, insegna tecnica classica metodo Vaganova e modern - jazz.

Nata ad Ancona il 23 aprile 1969, allieva della maestra Wilma Valentino dell’Accademia Nazionale di Roma, ha conseguito la qualifica di insegnante di danza classica e moderna nel 1993 presso la Regione Emilia Romagna.

Ha studiato tecnica classica metodo Vaganova con i maestri di fama internazionale: A.Astiè, A.Kalinov, R.Nunez, M.Caracciolo; pedagogia della danza con M.Kaisserlian; tecnica jazz con A.Mattox, S.Mougelle, C.Barret, S.Fant, G.Amstrong, G.Loringhett, B.Curtis, R.Yokoama; danza contemporanea con M.Raomeria, E.Piperno, J.Fontano.


Si è specializzata in danza jazz presso il Centro I.A.L.S di Roma.

Ha seguito nel tempo corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale nella tecnica Mattox per la danza jazz e per la danza contemporanea con i maestri M.Astolfi, F.Monteverde, E.Buratti e R.Zappalà.

Ha lavorato con la regia di Lino Conte e la Compagnia “I Fliaci” (1990 e 1992); con la regia di Mauro Maggioni e la Compagnia Teatrale “Crest” (1997), con la regia Teatrale di Rina La Gioia con Paola Gassman, Vanessa Gravina e Marco Marelli (2002 e 2003), con la regia di Renato Forte e la Compagnia Casavola (2004), con la regia di Leo Pantaleo in “Anna Fougez” e in “Solstizio d’estate” (2007).

Ha curato la regia e la direzione tecnica dei numerosi spettacoli prodotti e realizzati dalla A.S.D. Studio Teatro Danza.

E’ Direttore Tecnico della Compagnia giovanile DANZARTE PUGLIA.






FRANCESCO MIGNOGNA


Fondatore e Direttore tecnico dello S.T.D. Accademia dell’Hip Hop di Taranto, insegnante di danza Hip-Hop e Breakdance, Francesco Mignogna è uno dei massimi esponenti italiani della scena dell’hip-hop attuale.


Insegnante, ballerino e coreografo, la sua giovane carriera ha inizio a circa 15 anni, quando grazie al suo innato talento si fa subito notare da i più rinomati insegnanti della sua città, iniziando così, una vera e propria escalation fatta di studio, allenamento e ricerca, che lo porta alla comprensione delle origini della danza e cultura hip-hop, e alla sperimentazione della sua evoluzione: un percorso fondamentale per comprendere a pieno la vera essenza di questo nuovo linguaggio espressivo in rapida ascesa.


Francesco vanta di tutti i maggiori diplomi professionali italiani (I.D.A. , E.F.A , F.I.F. , CRUISIN), oltre ai molteplici titoli e riconoscimenti conseguiti nell’arco della sua giovane carriera.


Tra i pochi prescelti ad aver partecipato ai campionati mondiali di hip-hop a Los Angeles nel Luglio del 2006 come rappresentante della nazionale italiana con il gruppo "Double Shake" in qualità di coreografo e ballerino, arrivando persino alla finalissima e classificandosi 6° nella categoria adulti over 18. (Continua)